MWP "Essential" Guide Line

Ho deciso di scrivere e pubblicare un articolo interamente dedicato alla tecnica MWP (Metal Work Panels) ovvero una particolare procedura utilizzata per rivestire completamente o parzialmente  modelli statici  prodotti in plastica o resina.

Avendo la possibilità offerta dal sito di offrire a tutti gli interessati della tecnioca di poter intervenire, ecco spiegata la pubblicazione dell'articolo interamente dedicato alla "Essential "Guide Line.

 

Ma prima di spiegare la tecnica della procedura MWP, è necessario comprendere il motivo del ricorso alla pratica di rivestimento metallico in modelli che di per sè, potrebbero essere comodamente e  pure brillantemente essere completati con dell'ottima colorazione metallica senza aggiungere ulteriore fatica,esperienza e spesa ai modellisti, e la risposta, come ho avuto modo di ripetere infinite volte, è una ed una sola: perchè un modello rivestito in metallo sembra di metallo perchè è veramente di metallo.

 

Prima di capire ,  imparare e poi finalmente , sperimentare  la tecnica (MWP),  ho  completato i miei modelli in NMF (Natural Metal Finishing) con l'applicazione di colori metallici o pigmenti ottenendo discreti  risultati ma che tuttavia,  non riuscivano sino in fondo ad esaurire il mio insanabile desiderio di realizzare un modello in alluminio ultraleggero (attraverso la tecnica del rivestimento)  e però senza perdere le informazioni contenute sull'originale ma anzi, migliorandone sensibilmente l'aspetto  dettagliando parti del tutto inesistenti con applicazione di rivettature, linee e sportelli assolutamente latitanti nel modello propostomi dal produttore forse perchè piuttosto datato come nel caso del B-58 "Hustler" proposto nell'immagine header e riboxato  qualche anno fa dalla Revell (ex Monogram) ma risalente agli anni '80 ovvero con dettagli al lumicino e pannellature in "positivo".

 

Scrivi commento

Commenti: 0