Progetto iniziato nel mese di settembre 2012 ed attualmente in fase di assemblaggio.
KIT : TRUMPETER scala 1:32 qui maggiori info & pics
AFTERMARKETS: EDUARD PE ( complete detail set )
MODELLER : aquatarkus10
Come è sempre stato detto sin dall'inizio dell'apertura del sito, adventurephotomodels, non smentisce la sua natura fotografica e quindi, si ritaglia uno spazio dedicato alla fotografia di soggetti non propriamente attinenti al modellismo ma sicuramente molto fotogenici.
L'occasione è ottima per proporre come prima galleria, una breve ma credo, intensa panoramica del Passo Pordoi.
Buona visione
aquatarkus10
Le sorprese questa estate, non sembrano davvero voler terminare. Speriamo siano tutte come questa : un interessantissimo kit del modello Messerschmitt Bf 109 G-2 di Trumpeter in scala 1:24 .
Si tratta per la verità di un modello introdotto dalla casa del trombettista cinese nel lontano 2003 ma per molti versi, tutt'ora attuale.
Ne è passato di tempo da quando riposi sullo scaffale, il mio ultimo caccia Bf 109 K4 della stessa casa e scala di grandezza.
Il kit è stato accuratamente esaminato ed ho pubblicato una galleria fotografica che potrete trovare cliccando qui .
Conosco molto bene lo stile di questo produttore ma non riuscirò mai a fare l'abitudine (graditissima) alla doppia stampata della fusoliera in plastica trasparente!
Con questo kit, diventa veramente un " invito a nozze" a sperimentare la tecnica MWP utilizzando come esercizio o studio, neanche a dirlo, la fusoliera trasparente debitamente pretrattata con un velo di primer ( per clonare gli originali dei pannelli ).
Ma questa sarà tutta un'altra storia da leggere in una pagina dedicata e quindi miei prodi e fedeli amici, senza divagare oltre , ritorniamo a gamba tesa sull'esame del kit.
Le stampate sono molto pulite ed ordinate. I vari pezzi mostrano buona ricchezza di dettaglio nelle pannellature, nell'incisione degli sportellini, nella riproduzione dei vani e soprattutto nelle rivettature.
Non mi risultano extra colate o sbavature degne di nota, i trasparenti sono veramente fatti bene e dettagliati nelle rivettature e prodotti in duplice copia.
Il modello risulta perfettamente conforme all'originale (avevo già raccolto in rete, le necessarie informazioni prima dell'acquisto) a parte naturalmente, qualche lieve modifica a gusto personale, che mi riservo già sin d'ora e ricorrendone i presupposti , di voler apportare : spinner, eliche, timone e ruote preferirei se possibile, sostituirle con quelle prodotte dalla stimabilissima francese Contact Resine, mentre per gli interni, mi risulta che di recente Verlinden abbia prodotto un interessante set in resina , Eduard abbia nel proprio catalogo dettagli da inserire nel pannello comandi e senza contare i pluripremiati prodotti dell'ottima Airscale.
Le parti relative al propulsore Daimler Benz DB 605 così come le cassette del riarmo e l'elettronica, dovranno essere ricostruite e dettagliate, in fondo, il bello dei modelloni in questa scala non è proprio la fiera del dettaglio?.
Per l'armamento, vorrei affidare alla Master il compito di fornirmi le due MG 17mm da alloggiare sopra al motore.
Per le decals, devo subito riferire che quelle del kit sono veramente belle ( Aeromaster ) ma al momento non so ancora se procedere oppure no, con una conversione al modello "F" ( quello di J. Marseille) essendo piuttosto simile ed ammesso di trovare le decals tropicali in scala ( so che qualcuno le produceva fino a qualche tempo fa ) e di autocostruirmi il filtro antisabbia con i relativi supporti di aggancio ( in scala 1:24 non ne esistono in commercio ).
Vedremo nel prossimo futuro, comunque qui le premesse per fare un buon lavoro non mancano e la passione anche.
Al momento, ho troppa "carne sul fuoco " e dunque, vado a riporre il kit insieme ai suoi compagni di avventura e vado a completare un poò di lavoro arretrato.
Nel frattempo voi seguitemi mi raccomando, e come sempre : buonissimo modellismo a tutti.
aquatarkus10
In questa INFERNALE estate ( 40 gradi all'ombra!) ho avuto anche il tempo di perdere la testa per il kit PV-1 Ventura prodotto da Revell lo scorso anno 2011.
Non chiedetemi il motivo di tale scelta, non ho risposte a tutto.
Credo di aver sempre avuto un debole per questo simpaticone pure armato fino ai denti, non so forse. mi evoca nella fantasia, le immagini avventurose sul tipo di quelle de'jà vu, nel film Air America interpretato dall'impareggiabile Mel Gibson che vestiva i panni di un pilota molto, moltissimo indisciplinato del cargo Fairchild C-123 Provider della compagnia (non ufficiale ) Air America nel sudest asiatico alla fine del 1969, sta di fatto che ora il suddetto kit, è entrato ufficialmente nella galleria del sito.
Altro motivo dell'acquisto, questa volta più tecnico che sentimentale, risiede nel fatto che il modello, presenta tutti i presupposti ideali per sopportare ancora in via sperimentale ma sempre più precisa, la tecnica MWP ovvero del rivestimento dei pannelli in lamierino .
Infatti si può constatare dal kit, non esistono rivettature ed i pannelli sono facilmente riproducibili. Inoltre il set di fotoincisioni della Eduard interviene a proposito perchè fornisce parti altrimenti difficilmente riproducibili quali portellone completo e pannellature dei serbatoi alari, insomma un bel lavorone ma che alla fine, regalerà credo una bella soddisfazione.
Per il momento, come aftermarkets ho appunto ordinato un completissimo set di fotoincisioni da Eduard oltre ad un propulsore superdettagliato Pratt & Whithney RD 2800 ed al set delle ruote (complete di copriruota) .
Il set di pale delle eliche corrette, i tubi di scarico riveduti e corretti e soprattutto i flambelli aperti come si conviene ad un modello di questo tipo sono stati ordinati alla texana LoneStarModels.
Restiamo in contatto perchè qui l'avventura è di casa!
Aquatarkus10
Signore e Signori,
come ho già detto nella pagina home, sono in procinto di lasciare il meraviglioso mare della Costa Smeralda, dove fortunatamente ho potuto trascorrere un paio di settimane di relax ed appena varcato l'aeroporto di Olbia, mi trovo faccia a faccia con una stupenda copia di motori Pratt & Whitney ( è nota la mia mania di riprodurre questo tipo di motore ) in splendida forma, anzi direi nuovissimi, fiammanti e soprattutto stellari!.
Non credevo ai miei occhi!
Tra l'indifferenza generale dei passeggeri ed i sorrisetti di chi mi conosce, ho estratto lesto il mio telefonino ( non avevo a portata di mano la mia inseparabile Reflex ) ed ho fatto gli scatti che vedete qui sotto pubblicati.
Seduto sulla mia sdraio davanti ad un spettacolare panorama ed un mare splendido, sfoglio pigramente una rivista quando un articolo mi colpisce :
E' in arrivo Lytro una fotocamera che cambierà nil modo di fare fotografia.
Ho approfondito l'argomento ed effettivamente son venuto a conoscenza della particolarità di questo prodotto. Essa consente di poter scattare la foto ed in seguito sfocare le parti che non interessano, una sorta di effeto " Bokeh" che alcuni programmi mettono a disposizione per ottenere o migliorare la profondità di campo.
Ora è un poco presto per poter comprendere se nel campo modellistico questo prodotto possa ritornare utile visto che il sottoscritto ad esempio, lavora moltissimo con la profondità di campo e tornerebbe sicuramente interessante un prodotto che ti consente l'intervento "a posteriori" anche perchè, attualmente non ho la possibilità di controllare a display l'anteprima della foto.
Per chi volesse approfondire questo argomento ecco il sito del prodotto Lytro
Here are just me. adventurephotomodels will start again next September with more news!
A sweet greetings to you all and delicious holiday 2012.
Proprio così amici, è già passato un anno e neppure me ne sono accorto.
Questa "avventura" (adventure) cominciata così per caso, ora sta crescendo e con piacere noto che sta riscontrando piccoli consensi qua e la: sono i piccoli passi, anzi piccolissimi a dire il vero, ma credo che siano quelli che alla fine, fanno percorrere lunghe strade e raggiungere gli obiettivi desiderati.
Sono veramente soddisfatto e ringrazio di cuore tutti coloro che mi hanno aiutato e mi aiutano tutt'ora a sviluppare questo affascinante progettino.
Come ho sempre sostenuto, il successo o meno di questo sito è essenzialmente collegato alla particolare presentazione dei lavori sotto l'aspetto fotografico e non solo modellistico dove quest'ultimo, diventa propedeutico al primo.
Spero di incontrare in quest'avventura, nuovi amici e sostenitori interessati a collaborare e mettere a disposizione i loro contributi ( articoli, fotografie, consigli ecc. ) nello spirito di offrire a tutti gli appassionati del genere, uno strumento veramente affidabile, utile ed innovativo attraverso il suggerimento di idee, spunti, tutorials, tecniche (anche fotografiche) ed ultimo ma non meno importante, l'immancabile ed imprescindibile confronto.
Invito gli interessati a contattarmi nell'apposito " Guest book ". Sarà mia premura rispondere al più presto.
Grazie per l'attenzione.
Auguro a tutti, buon lavoro e buonissimo modellismo. " Ad majora "!
Aquatarkus10
Marzo 2012
Project "Ali-Cat" - Grumman F14/As Tamya modelkit (1980 box winner) scale 1:32 + IRIAF WolfPackDesigne conversion set ultimato!
ADVENTUREPHOTOMODELS EXPRESS, la rivista del sito è entrata ufficialmente nel calendario delle prossime uscite.
Il primo numero debutterà infatti tra breve e con tutta probabilità diverrà anche la rivista ufficiale del CLUB di ADVENTUREPHOTOMODELS.
Al momento risulta difficile fare precise anticipazioni in ordine agli argomenti che verranno trattati ma fonti attendibili lanciano segnali sicuramente interessanti come la presenza fra le altre, di una nuova rubrica: dietro le quinte !
Tutto quello che l'obiettivo cattura " a caldo " durante le fasi di montaggio o anche di verifica di ogni modello, ma che non è stato pubblicato in quanto non ritenuto idoneo in prima battuta ma che, ad un esame più preciso, rivela una diversa ed altrettanto interessante prospettiva del soggetto .
Inoltre, la rivista offrirà una ulteriore occasione per commentare i Kits appena assemblati o già montati rappresentandone questa volta le varie difficoltà riscontrate, il costo sostenuto e la tempistica impiegata così da fornire indicazioni utili e fruibili dagli interesati.
Non di rado infatti si raccolgono sui Forum italiani ed internazionali, domande specifiche sulle dinamiche collegate alle tempistiche ed al complessivo costo di un determinato kit, degli aftermarkets impiegati e del materiale di consumo, al fine di capire quale sia l'impegno complessivo richiesto per la realizzazione.
Sperando di fare cosa gradita a tutti i nostri visitatori e lettori nonchè simpatizzanti, auguriamo una buona navigazione e come sempre, buonissimo modellismo a tutti.
Aquatarkus10
Nuova rassegna fotografica dedicata interamente alle foto in stile black & white e old.
Il fascino del bianco e nero ha una importanza fondamentale nell'arte fotografica e noi, non facciamo eccezione.
Con queste immagini, inauguriamo un nuovo capitolo della storia del sito e presto, sarà dedicata una propria pagina con le immagini più significative e relativo commento.
Artisti e modellisti di ogni dove, se questo è il vostro genere, non esitate a contattarci per linkare o pubblicare i vostri migliori lavori.
Start project :April 2012
End project :December 2012