Hawker Typhoon Mk Ib of 143 Wing flown by Wg Cdr R.T.P. Davidson, April 1944
Milano, luglio 2016
Progetto basato sul kit Trumpeter Supermarine Spitfire MkVb in scala 1:24.
Nasce da un lato dalla necessità di recuperare un modello piuttosto ammalorato dal tempo e dall'altro, per sperimentare la tecnica MWP (Metal Work Panels) su un modello in scala 1:24 implementando così la tecnica con nuove esperienze e risorse.
La misura della scala è determinante per la tecnica di rivestimento metallico.
Su questo modello ho sperimentato la nuova procedura di clonazione dei pannelli con fogli autoadesivi A4 3M semiopachi per riscrivere gli originali già testata sul modello B-58 Hustler della Revell/Monogram in scala 1:48.
Lo studio è durato quasi due anni ed è ora terminato.
Il modello è stato completamente restaurato ed aggiornato con importanti dettagli ( flaps e meccanismi di discesa in fotoincisione della MasterCasters, cannoncini Hispano da 20mm in metallo bianco della AirMaster, stencils della Techmod e molte parti del motore Rolls Royce Merlin, autocostruite, solo per fare qualche esempio.
Per definire le rivettature del canopy, si è fatto ricorso alle wet transfer ( positive rivets) della HGW.
E' stata pure eseguita una interessante versione di prova, con insegne storiche e coccarde RAF (polacche) poi non seguita, per motivi tecnici ed aderenza allo spirito sperimentale del progetto.
Questa decisione ha aperto la strada alla procedura di mascheratura (Montex mask) delle insegne provata per la prima volta su un modello realizzato in MWP.
Sarà presto disponibile l'articolo completo, con tutti i passaggi illustrati per raggiungere questo risultato e soprattutto, per mettere tutti gli interessati alla tecnica MWP, in condizione di eseguirla sui propri modelli, con la possibilità di avere una piccola guida a portata di mano.
Il wip completo (in fase di aggiornamento) è a disposizione nella sezione WIP del sito.
Giorgio
Hawker Typhoon Mk Ib - Airfix kit 1:24 scale model - Napier Sabre MkII & Eduard PE detail set
Milano, gennaio 2016
Nuovo anno, nuovi accessori.
Proprio così, sto parlando del set Eduard SIN 63207, proposto per il kit Focke Wulf 190 F/8 della Revell in scala 1:32 che, per comodità potrete approfondire, cliccando sul pulsante sopra indicato "News 2016"
Questo set è composto da sei prodotti, tutti molto importanti e sicuramente destinati non solo ad arricchire il modello della Revell ( per inciso, già piuttosto dettagliato) ma, a renderlo effettivamente un "master piece", un capolavoro.
Da un primo esame, posso solo anticipare che Eduard ha ormai raggiunto un livello di primissimo ordine. Resine super dettagliate, assenza di artefatti e precisione millimetrica nelle finiture e, l'indiscussa professionalità nelle fotoincisioni.
Il costo del set è proporzionato alla qualità e quantità dei prodotti inclusi che, se acquistati separatamente, sarebbero certamente più costosi.
D'altra parte, il mercato dell'accessorio o "aftermarket " ha raggiunto una importanza tale, da superare a volte ( nel prezzo e nella qualità ) anche il kit a cui è destinato ma, data la qualità e la praticità insita in questi prodotti, riesce sempre più difficile farne a meno, senza nulla togliere logicamente, ad una buona autocostruzione o "scratch building " spesso meglio dettagliata e di sicuro, meno dispendiosa : sono scelte personali e dunque, meritevoli di estremo rispetto.
Ormai diverse aziende del settore, hanno saputo comprendere l'esigenza dei modellisti più attenti e dunque, stanno offrendo prodotti sempre più vicini alla perfezione con un prezzo, di pari passo prossimo al "gioiellino".
Per questo motivo, diventa non solo importante, ma utilissimo dedicare uno spazio specifico, una pagina, a questo specifico settore soprattutto per dare informazioni importanti a tutti gli eventuali interessati.
Da quest'anno, verà aperta una apposita pagina dedicata ai set ovviamente destinati ai modelli del sito ed anche agli accessori (tools) di volta in volta utilizzati o testati nel corso dei wip.
Come sempre, il sito offre agli eventuali interessati, previa iscrizione al Forum, la possibilità di arricchire con propri articoli ed immagini la rassegna che risulterà in questo caso , maggiormente completa e fruibile.
Buonissimo modellismo a tutti e grazi per l'attenzione.
MASTER (Air Master) : German Machine Gun MG 131 (13mm) & Armament set ( MG 131 tips, MG 151 barrels, blast tube for MG 151) & Pitot tube
HGW : 1/32 Riveting set (full set) for Fw 190 F/8
EDUARD BRASSIN : Fw 190 F/8 MG 131 mount
EDUARD PE : Fw 190 F/8 interior set
- EDUARD BRASSIN : Fw 190 F/8 (Revell kit) cockpit
- AIRES resin set for Fw 190 F/8 Revell kit 1:32 scale model Gun bay:
AFTERMARKET : Fw 190 F/8 Revell kit 1:32 scale model:
- EDUARD BIG SIN 63207 :
- Fw 190 F/8 wheels
- Fw 190 F/8 legs bronze
- Fw 190 F/8 engine
- Fw 190 F/8 propeller
- Fw 190 F/8 mask
Lockheed EC-121 "Warning Star" Plusmodel kit 1:72 scale model
Aftermarket & tools:
New Decals for :
Consolidated PBY Catalina OA-10A/5A/5 - Revell kit 1:48 scale model - 6 versions included by Print Scale:
Una buona occasione per dotare il kit Revell con sei versioni differenti e tutte molto interessanti.
Sicuramente la Print Scale con questo prodotto ha favorito tutti coloro (sottoscritto compreso al quale è stato fatto questo graditissimo regalo) che prediligono la versione 5 o 5A, ovvero quella che ha preso parte al secondo conflitto mondiale a quella riconvertita OA/10A. post bellica.
Con questo set di decals, il kit Revell in esame risulta molto più gestibile non incontrando più alcuna limitazione alla riconversione desiderata e con ampia facoltà di scelta.
Da un primo e sommario esame, le decals appaiono ben realizzate e corredate da disegni, foto ed indicazione precisa dei colori (Federal Standard) appropriati ad ogni modello proposto.
Nel rinviare ad un giudizio conclusivo all'esito del montaggio di questo modello, auguro un buonissimo modellismo a tutti.
Milano, febbraio 2016
Prossimamente andrà in lavorazione il modello F6F-5 Hellcat prodotto in scala 1:48 dalla Eduard in edizione Profi Pac.
Il modello è corredato da diversi accessori in perfetta replica della scena che viene pubblicata qui accanto, solo ad esclusivo scopo illustrativo e riferimento tecnico/storico (fonte: wikimedia commons) .
A presto, saranno pubblicati tutti gli accessori e le parti extra destinatii alla realizzazione di questo lavoro .
Come sempre buonissimo modellismo a tutti.
1:24 Air Master : British RP-3 Roccket (early version)
Aprile 2016,
Ho testato per la prima volta il fluido prodotto dalla pluripremiata mig per ricreare l'effetto bruciato sui metalli, e particolarmente adatto per le armi.
Nel mio caso, il test è stato effettuato sui cannoncini Hispano della Master e dedicati al modello Typhoon in scala 1:24, con esito positivo.
In sostanza, ho immerso letteralmente il pezzo interessato nel flaconcino della mig servendomi all'uopo, di una pinza a chiusura automatica .
Dopo qualche secondo, il cannoncino ha iniziato ad ossidarsi divenendo infine completamente brunito assumendo dunque la giusta colorazione brunita.
Questa procedura è sicuramente applicabile anche ai fogli fotoincisi magari passando prima sugli stessi, una leggera pennellata di acetone o altro solvente .
Ora, i cannoncini Hispano sono pronti per essere montati sui relativi supporti.
A presto e come sempre, un buonissimo modellismo a tutti.
Giorgio
Ho eseguito il test di compatibilità delle linee di rivettatura in scala 1:32 della HGW su un lembo di nastro di alluminio autoadesivo per poterne testare l'impiego pratico nella procedura MWP.
L'esito è stato positivo, sia sotto il profilo della praticità che del risultato. Di fatto, rispetto alla rivettatrice (sempre molto efficace e precisa) si riesce comunque a risparmiare parecchio tempo ottenendo un risultato sicuramente convincente e realistico.
Utilizzando il foglio di rivetti HGW "Black", sul metallo nudo, si ottiene un effetto veramente interessante e contrastato privo dei fastidiosi spot causati dalla pressione esercitata dalla rivettatrice eliminabili solo attraverso una successiva azione di rullaggio con il cilindro metallico.
Nell'esempio sopra illustrato il prodotto di HGW (in versione black) viene incontro al modellista in modo semplice e professionale seguendo questa semplice procedura:
ATTENZIONE ! QUESTA PROCEDURA E' STATA ESEGUITA SU METALLO NUDO (NON VERNICIATO):
1- al pari delle normalissime decals, ritagliata la stringa dei rivetti ( si raccomanda un taglio più piccolo di quello usato nell'esempio) la si immerge in acqua temperatura ambiente e dopo qualche secondo, risulterà facile staccarla dalla carta sulla quale è fissata.
2- Con un leggero passaggio, daremo una pennellata (sul retro della "decals") di Mr Mark softer (Gunze) e la posizioneremo ove richiesta.
3- trascorse sette/otto ore, con l'ausulio di una pinzetta, staccheremo il film protettivo dalle "decals" e come per magia, le rivettature si riveleranno tutte in fila ed in perfetto ordine come dei soldatini: splendido non vi pare? Brava HGW!!
4- a questo punto, non resta che rimuovere delicatamente la colla in eccesso lasciata dai bordi della striscia durante il fissaggio. Per completare questa operazione, ci serviremo di un normalissimo bastoncino di cotone (cottonfioc) e di una soluzione composta in misura eguale da alcol e acqua (non troppo aggressiva) e la procedura è così terminata.
Valutazione : Assolutamente consigliata!
Alla prossima e come sempre, un buonissimo modellismo a tutti.
aquatarkus10
Tempo d'estate, tempo di vacanza e di riflessioni. Proviamo a dimenticare tutti i cattivi e malinconici pensieri quotidiani , chiudiamo gli occhi per un momento, immaginiamo di
passeggiare sulla splendida bianca spiaggia di Nessun posto, possiamo persino sentire il vento maestrale potente e caldo soffiarci sul viso, sino a farci mancare il
respiro, udire l'impetuoso rumore delle onde del mare che giocano a rincorrersi come quel bambino che gridando felice sulla battigia, litiga con il vento ,
urlandogli di far volare, forse per una sola volta nella vita, i suoi coloratissimi aquiloni che , disordinatamente si alzano e , danzando tra gli spruzzi, si
confondono nell'azzurro senza limiti e condizioni : il vento ha ascoltato le sue parole !
Buone vacanze a tutti, a chi va e soprattutto, a chi resta !
Giorgio
..................and much more!
Lockheed P-38 Lightning Info Guide N.4 by Plane Essentials :
Milano, Settembre 2016
Ho trovato in questa pubblicazione inglese, frutto della pregiatissima sinergia del lavoro di Malcom V. Lowe, autorevole esperto di storia dell'aviazione e di Jhon Batchelor, famoso artista di disegno tenico a livello mondiale, uno strumento assolutamente insostituibile per qualsiasi modellista che intenda studiare a fondo il particolare modello ed apportare di conseguenza, le eventuali correzioni del caso oppure le modifiche ritenute necessarie per soddisfare le proprie esigenze.
Il dossier, in lingua inglese, è composto da 31 pagine riccamente illustrate con fotografie esclusive, particolari come il cockpit, disegni altrettanto unici (restricted document ) e molto interessanti, nonchè spiegazioni sull'origine, sviluppo, impiego e caratteristiche del P-38 Lightning.
Non mancano articoli completi sulle versioni create e sui vari ruoli che questo modello ha rivestito in operazioni belliche riguardanti sia il teatro Europeo che, quello del Pacifico,.
In entrambi i casi, gli argomenti sono stati trattati singolarmente . A corredo della monografia (light) è stato allegato il disegno tecnico (completo) ed a colori, riportato sulla copertina.
Questo grafico, vale da solo la spesa del prodotto che per inciso, è assolutamente adeguata in quanto, per la specificità e completezza, rende effettivamente giustizia al titolo della collana "Plane Essential " ovvero strumento essenziale per chi volesse avvicinarsi effettivamente, con il proprio lavoro, al modello reale. Bravissima , complimeti ed aggiungo, da tener presente anche per altri modelli.
Giorgio