Ciao, ed un calorosissimo:
AUGURI A TUTTI DI BUON ANNO!
Come avrete sicuramente notato, il sito è in fase di un radicale cambio di look ovvero di veste grafica, ma non solo, è intenzione della redazione di praticare tagli alle sezioni meno o poco visitate per far posto a contenuti decisamente più interessanti fortificando le pagine maggiormente visitate oppure creando sottopagine introducendo argomenti sempre nuovi ed al passo dei tempi.
Il cambiamento in atto, vuole essere anche foriero di altre speranze, quelle reali e collegate alla rinascita, quella vera, quella auspicata dal mio popolo che la merita per smettere di soffrire e tornare ad una vita libera e serena, da poter trascorrere senza più preoccupazioni dettate da un "virus" tanto subdolo quanto misterioso e letale che giorno, dopo giorno ci consuma ed umilia nella totale frustazione sociale .Come ho già detto altrimenti, qui non si fa politica nè si pratica la dietrologia ma, si cerca semplicemente di guardare al futuro ed esprimere il nostro libero pensiero per sentirci più vicini ed uniti anche se con un semplice abbraccio virtuale .
Il cambiamento che vedete riflette, sotto un diverso ma, non meno importante (per noi) aspetto, un semplice omaggio a tutto il sito ed a coloro che vi lavorano ora ed in passato ed infine, un enorme ringraziamento ai tutti i visitatori , simpatizzanti , affezionati o semplici curiosi che ci dedicano il loro prezioso tempo ed attenzione da ormai dieci anni!
Infatti il sito è nato nel lontano 2011 e qust'anno, precisamente a maggio 2021, festeggeremo insieme i primi dieci anni: un bellissimo traguardo dato che il sito (almeno per ora) non vende nulla ma si limita esclusivamente alla condivisione dei propri risultati fotomodellistici seguendo un percorso illustrativo del tutto scollato dai normali e tradizionali schemi, indicando un modo alternativo e provocatorio di vivere il meraviglioso hobby del modellismo anzi, mutandolo in un'avventura meravigliosa che si rinnova in ogni nuovo lavoro ed è per questo che ci sentiamo :
Proud to be different!
APM team menager
Giorgio F.Galli
Un tuffo nella storia dell'Italia negli anni 1943/1945 vista dalla cronaca dell'epoca, dai piloti del 2° Gruppo Caccia A.N.R. organizzata e propostaci da un vero appassionato e competente : Paolo Pesaresi attraverso un immane lavoro di ricerca e catalogazione tecnica e storica.
Milano, gennaio 2021
Una monografia di 608 pagine di rara bellezza che parla di storia di ragazzi, dei nostri ragazzi, di piloti che hanno svolto fino all'ultimo il loro lavoro, anche a costo di consegnare la loro vita per servire il nostro paese, a prescindere da ideali, credo o convinzioni politiche che qui, non devono e non possono, entrare in discussione.
L'opera è stata meticolosamente realizzata da un vero appassionato, Paolo Pesaresi ed è dedicata in particolare al 2° Gruppo Caccia A.N.R. 1943-1945 in edizione limitata .
L'autore descrive, attraverso uno straordinario lavoro di raccolta di disegni (artistici e tecnici) , rarissime fotografie (anche a colori) piantine e collazione di storie di piloti e cronache, il panorama italiano negli anni cruciali del secondo conflitto mondiale visto e vissuto attraverso gli occhi degli assi dell'Aviazione Nazionale Repubblicana. Questo libro è interessante non solo sotto il profilo storico e tecnico dunque quale piacevolissimo compagno di lettura ( magari tra un lockdown e l'altro.......) che ti fa rivivere l'emozione di pilotare il mitico "Centauro" piuttosto che il Me 109 Gustav (G-6,10 o K4) ma anche e soprattutto, quello modellistico in quanto non trascura di fornire notizie e dati assolutamente imprescindibili per realizzare modelli aderenti a quel particolare periodo storico presenti nel teatro di guerra di riferimento.
Bravissimo Paolo ed i miei più sinceri complimenti e ringraziamenti!
Giorgio
Milano, gennaio 2021
Ciao a tutti,
probabilmente già conoscete i mitici prodotti della Quinta Studio e delle loro bellissime ed altrettanto interessantissime 3D Decals.
Si tratta di decals a tutti gli effetti, naturalmente un pò più spesse e rigide di quelle classiche, ma l'applicazione sul modello è del tutto simile richiedendo semplicemente un poco di colla per fissare in sicurezza le varie parti. Nella confezione del set vi è una sorta di bugiardino ( in inglese) con tutte le spiegazioni in ordine al corretto utilizzo ma credo che anche in rete vi siano già diversi tutorials. Quinta Studio ha in catalogo diversi set dedicati a vari modelli e scale.
Il costo è assolutamente in linea per le tecnologia utilizzata ed il risultato ottenuto.
Oggi mi sono arrivate quelle relative agli interni del Mig 31 BM Foxhound della mitica AMK e non ho potuto fare a meno di postare le immagini in galleria: dire che sono meravigliose è riduttivo e penso che, non mi faranno rimpiangere quelle fotoincise (anche se, ad essere obiettivi, sono un'altra cosa ovvero, mentre le decals 3D sono inarrivabili per dettaglio e nitidezza, le fotoincisioni hanno dalla loro, l'accuratezza del modello finale) che restano sempre e comunque un punto di riferimento ancora irrinunciabile per completare e/o dettagliare un buon modello: una bella guerra e pensate che le decals 3D stanno ormai sgomitando nel mercato al punto che giganti del calibro di Eduard sta già proponendo una sua linea alternativa e senza dubbio, con successo !
Dal mio canto, ho già messo il set nel kit AMK pronto per essere assemblato non appena mi arriveranno gli altri articoli opzionali acquistati.
Grazie per l'attenzione e buon modellismo a tutti.
Giorgio
Milano, gennaio 2021
Ciao a tutti.
Sto cominciando a "radunare" tutti gli optionals che mi interessano per iniziare il complesso progetto che intendo portare avanti: Hellcat F6F-5 Eduard 1/48 Vs HellCat F6F-5 Airfix 1/24 non appena possibile nel rispetto dei tempi e degli impegni già presi in precedenza .
Oggi mi è arrivato il pannello strumenti completo di Airscale: semplicemente stupendo!
Il set, come potete vedere dalla slide sotto, è composto da una preziosa lastrina finemente e superbamente foto incisa ( compreso il simbolo della Grumman) un foglietto di decals riguardanti gli strumenti e placards dettagliatissimi e complete di tutti i particolari di ogni singolo componente del pannello strumenti e consolles laterali, le istruzioni con tutte le necessarie indicazioni per un corretto assemblaggio, la colorazione ed infine, per i più esigenti, anche una lastrina di acetato lucido da inserire a tergo del pannello fotoinciso e prima delle decals in guisa da ottenere un sofisticato vetrino lucido sugli strumenti che, andranno sicuramente ad aumentare il contrasto e la definizione in quanto collocati all'interno del pannello strumenti che sarà ultimato con un colore scuro (nero metal) decisamente opaco.
Sono rimasto molto soddisfatto dell'acquisto che consiglio decisamente ed in attesa di ulteriori sviluppi, vi auguro buon modellismo e navigazione.
Giorgio
Milano, febbraio 2021
Ho ripreso i lavori rimasti in sospeso per il periodo festivo tra i quali, "L'aquila di Augusta", kit Trumpeter in scala 1/24 completamente personalizzato e dettagliato con il set Verlinden (per gli interni e l'ammo bay) nonchè, gli stencils e le placards della Eduard, e dettagli pannello strumenti della Airscale.
Al momento, il modello è stato modificato al fine di poter adattare le parti completamente rifatte del bordo d'attacco delle ali realizzate in alluminio (tecnica MWP) . Come si può notare nella foto sotto, il "triciclo" evidenzia la modifica praticata al bordo d'attacco.
Ora, procederemo con tutti i dettagli e le rifiniture del caso prima della definitiva chiusura della fusoliera.
Per il momento è tutto, e se vorrete, potrete trovare maggiori info & pics nella discussione aperta sul nostro Forum.
Grazie per il vostrot empo e buona navigazione a tutti.
Giorgio
Milano, 15 febbraio 2021
Il "triciclo" del Gustavo è stato chiuso , sono stati fissati i carrelli ed apportato ulteriori dettagli al motore. L'update è intrerssante dal punto di vista modellistico in quanto prima di arrivare a questo passaggio, sono stati eseguiti numerosi test per verificare il corretto assemblaggio, alla luce degli importanti interventi strutturali apportati e la presenza del set di dettaglio Verlinden.
Su questo accessorio opzionale è utile spendere due parole: semplicemente fantastico, molto dettagliato e superbamente scolpito. L'unica attenzione deve essere prestata ai montanti delle MG che risultano un pò troppo spesse e prospicienti alle calandre del vano motore al punto da mettere in discussione la loro corretta chiusura. Ho risolto il problema ricostruendo le parti interessate con del lamierino molto sottile seguendo le linee delle colonne raccoglibossoli disegnate da Verlinden.
In particolare, dopo aver proceduto all'inserimento del set Verlinden per il cockpit e l'ammo bay, è risultato necessario procedere con ulteriori modifiche (soprattutto in ordine alla futura chiusura delle calandre laterali) per correggere alcuni problemi che, avrebbero sicuramente compromesso la corretta esecuzione una volta assemblato completamente il modello.
Anche le forcelle del castello motore sono state correttamente riposizionate ed inserite nei giusti alloggiamenti dopo la modifica del ponte di copertura delle MG con riserva di autocostruzione e fissaggio di parti in lamierino più sottili e facilmente inseribili senza compromissione del castello motore.
Test di verifica e corretto posizionamento è stato eseguito sul pannello strumenti e sul bordo attacco delle ali completamente autocostruito.
Per il momento è tutto, alla prossima
Giorgio
Cari amici, vogliamo comunicarvi che, a partire da questo mese, l'editoriale proporrà sempre una nuova locandina/copertina contenente un argomento specifico con il suo link, proprio come quella che vedete nell'immagine pubblicata qui sotto.
Sarà sempre mantenuto, ove possibile, l'articolo riferito ad un argomento di interesse generale.
Buon modellismo a tutti e serena navigazione.
Il team di APM.
Milano, Marzo 2021
A confronto due kit in scala 1/48 che presto si affronteranno in un acerrimo confronto nell'arena del WIP di APM:
si tratta di due super caccia di ultima generazione appartenenti a due super potenze che da sempre si mostrano pronte a sfidarsi Russia e Stati Uniti.
Muso a muso, il Sukhoi Su-57 proposto ultimamente da Zvedza ed il Lockheed/Boeing F-22/A ormai un poco datato ma pur sempre in grado di confrontarsi brillantemente contro il suo naturale antagonista e proposto da Academy: chi vincerà questo "tournament" modellistico?
Lancio ufficialmente un sondaggio ed attendo i vostri giudizi sul libro degli ospiti o sul Forum dove, trascorso il periodo estivo, saranno aperte le nuove discussioni.
A presto e mi raccomando, non siate solo spettatori ma partecipate da protagonisti in questa nuova avventura.
Grazie del vostro tempo.
Giorgio
Vs
Macchi MC 200 "Saetta" (Pacific Coast Models 1/32) & Fiat G-50bis "Freccia" (Special Hobby 1/32)
Milano, aprile 2021
Il cantiere "Augsburg Eagle" riapre i lavori per ultimare la fusoliera, il cockpit, il motore ed il radiatore.
Anche le gallerie relative al wip saranno presto aggiornate, come si può notare dalla foto qui accanto, il motore è stato acceso.............!
A presto e buonissimo modellismo a tutti.
Giorgio
Milano, aprile 2021
Ebbene sì, sono un nostalgico del "calabrone" e nonostante ne abbia costruiti nel tempo, credo una ventina, continuerei ancora ed in tutte le sue declinazioni, insomma, che ci volete fare, lo adoro incondizionatamente.
Certo siamo d'accordo che oggi le tecnologie sono cambiate ed il caccia si deve confrontare con avversari più agguerriti ed avanzati ma credo che possa ancora dire la sua e per molto tempo.
Il modello è quello della Trumpeter in scala 1/32 prodotto qualche annetto fa ( una decina d'anni almeno), completamente dettagliato con moltissime parti autocostruite (una per tutte, il drum del cannone M61 Vulcan) e migliorato con numerosi accessori.
Sono state eseguite numerose tecniche (compresa la MWP) tra le quali, quella correttiva dello spinner attraverso l'impiego di pasta in vetro-resina e catalizzatore per una modellazione senza compromessi.
Per chi volesse approfondire il progetto, le tecniche, gli accessori insomma tutto quanto riguarda questo modello potrà trovare maggiori dettagli direttamente qui.
Vi lascio in compagnia del pilota che con il suo feed positivo vi augura Buona navigazione ed alla prossima avventura.
Giorgio
Milano, maggio 2021
Non mi sembra vero, eppure era il lontano maggio 2011, quando così per caso, ho aperto il sito di AdventurePhotoModels con la convinzione che nel giro di un anno al massimo, lo stesso sarebbe stato chiuso. Invece, ne son già trascorsi 10 e siamo ancora qui con tutte le difficoltà e tribolazioni quotidiane.
Di acqua ne è passata sotto i ponti e così anche di modelli ne sono stati ultimati diversi e pubblicati su diversi siti raccogliendo consensi e pure critiche che comunque, se costruttive e sottolineo se, innalzano il livello di attenzione e cura del modellista che le riceve per cui, ove necessarie, ben vengano.
Di passi, dicevo, ne son stati fatti molti soprattutto nella tecnica di rivestimento metallico denominata o battezzata dal sottoscritto come MWP ovvero Metal Work Panels riferita alla possibilità, con gli strumenti e le giuste conoscenze della citata tecnica, di rivestire parzialmente o completamente il proprio modello, raggiungendo ora, un livello molto prossimo a quello professionale.
Prossimamente proverò, viste le numerose richieste pervenute, e soprattutto tempo permettendo, a scrivere l'ultima "Guida operativa" completa di esempi e riferimenti agli ultimi modelli realizzati, alle tecniche di supporto ed alle colorazioni con riferimento alle vernici ad effetto "camaleonte" od olografico ecc. anche in lingua inglese per una maggiore fruibilità a tutti gli interessati.
Anche l'altro aspetto saliente del sito, quello fotografico, si sta completamente adeguando e rinnovando con programmi ed applicazioni al passo dei tempi, in grado di uscire dal rigido schema utilizzato dal foto modellismo "statico", accorciando le distanze con quello dinamico!
Auguri allora APM auguri con tutto il cuore per la passione e la voglia di andare avanti, oltrepassare il tempo della pandemia con un piccolo ma sincero sorriso di fiducia e speranza per tutti noi che ne abbiamo veramente bisogno.
Il team di APM
Giorgio
AUGSBURG EAGLE : Me 109 G-2
Milano, maggio 2021
E' stata ultimata la prima parte del modello Me 109 G-2 "Yellow 12" ed è possibile per chi fosse interessato, ripercorrere tutte le tappe del lavoro eseguito sino ad ora, visitando la pagina del Forum dove è stata aggiornata l'ultima discussione. Prossimamente si aprirà il cantiere per la seconda ed ultima parte. La ultimazione del modello è prevista per la fine del mese di luglio pv.
Grazie per l'attenzione ed il vostro tempo.
Giorgio
Milano, giugno 2021
Sono finalmente riuscito a rendere disponibile il WIP completo del modello Lockheed/Canadair CF-104 "Starfighter" Cold Lake Alberta 417 SQN (1970 ). In questa discussione è stato introdotto con illustrazione un breve ma essenziale, "tutorial" sull'esecuzione della tecnica (di base) MWP (MetalWorkPanels) utile per chi volesse accostarsi per la prima volta, ad esguirla sui propri modelli sapendo che, ove volesse approfondire l'argomento, potrà sempre consultare la nostra Guida nell'apposita pagina del sito.
Buon modellismo a tutti.
Milano, giugno 2021
Una notizia alquanto singolare ed al tempo stesso interessante dal punto di vista della tecnica MWP (Metal Work Panels) : per la prima volta, proverò ad eseguire la tecnica di rivestimento metallico (nastro autoadesivo e/o lamierino ultrasottile di alluminio) preventivamente trattato (lana d'acciaio) su un famoso modello da caccia francese della prima guerra mondiale.
Il kit è piuttosto interessante anche se, le prime impressioni potrò fornirle a breve sul WIP che andrò ad aprire sul Forum.
L'immagine qui accanto mostra con fare sicuramente adatto, le istruzioni che sono veramente complete ed in linea con il modello dettagliato e ben rifinito.
Per il momento è tutto.
Giorgio
Tempo d'estate, tempo di vacanza e di riflessioni. Proviamo a dimenticare tutti i cattivi e malinconici pensieri quotidiani , chiudiamo gli occhi per un momento, immaginiamo di
passeggiare sulla splendida bianca spiaggia di Nessuna parte, possiamo persino sentire il vento maestrale potente e caldo soffiarci sul viso, sino a farci mancare il
respiro, udire l'impetuoso rumore delle onde del mare che giocano a rincorrersi come quel bambino che gridando felice sulla battigia, litiga con il vento ,
urlandogli di far volare, forse per una sola volta nella vita, i suoi coloratissimi aquiloni che , disordinatamente si alzano e , danzando tra gli spruzzi, si
confondono nell'azzurro senza limiti e condizioni : il vento ha ascoltato le sue parole !
Buone vacanze a tutti, a chi va e soprattutto, a chi resta !
Giorgio ( 2016 )
Milano, ottobre 2021
Un modello veramente particolare e significativo per l'aeronautica militare italiana: SIAI Marchetti SM 79 prodotto da Hachette in scala 1/24
Il prodotto è composto di parti in legno, metallo e plastica e riproduce fedelmente ogni più piccolo particolare del modello reale.
Le parti interne (fusoliera ed ali) complete di centine , sono completamente ispezionabili come i tre motori radiali Alfa Romeo 126 RC 34.
Queste solo alcune delle particolarità alle quali si uniscono la possibilità della chiusura dei carrelli e relativi sportelli, eliche a passo variabile (movibili), mitragliatrici brandeggiabili (movimento a riposo ed operativo) , insomma tutto quello che si può desiderare da un modello riprodotto fedelmente e tra l'altro, personalizzabile da un modellista esperto come la variazione della livrea (mimetica) e l'invecchiamento o addirittura, l'eventuale rivestimento metallico (MWP).
A fronte di queste ottime notizie, è doveroso e corretto informare i lettori e gli eventuali interessati che, il modello non è acquistabile in kit ma, attraverso periodiche uscite mensili ad un costo finale adeguato all'importanza e super dettaglio del modello.
Potete seguire tutto lo sviluppo del progetto sul forum del sito presso il quale aprirò a breve, una nuova discussione .
Buon modellismo a tutti.
Giorgio